Miniguida per comprare su Amazon al meglio - parte 1 di 4
Quando si entra sul sito di Amazon Italia, ci si trova di fronte alla possibilità di accedere a circa 266 milioni di prodotti (fonte Scrapehero.com).
Facendo seguito ad un precedente articolo "Mamma mia! Quanto ho speso in Amazon" questa mini guida vuole cercare di semplificare le attività di ricerca e analisi per favorire i migliori acquisti all'interno di questo impressionante volume di prodotti, compresa la gestione delle sostituzioni e resi col fine di risparmiare tempo e, perché no, denaro.
E' una guida basata sulle attività desktop (da pc) , ma può benissimo essere adattata con degli accorgimenti alla navigazione mobile.
Un brevissimo glossario
Inizio con un breve glossario di termini che verranno spesso richiamati.
Termini di ricerca: sono l'insieme delle parole inserite nella barra in alto per cercare un prodotto
Scheda Prodotto: è il prodotto riportato nel suo dettaglio, comprensivo di immagini, dettagli tecnici, descrizioni, pulsanti acquisto, recensioni, domande/risposte
Venditore: posizionato sulla parte destra (c.d. buybox) della scheda prodotto è l'azienda che mette il prodotto in vendita, compare come "venduto da" , può comparire anche come "spedito da" nei casi in cui non usufruisca del servizio Prime (logistica di Amazon)
Piattaforma: per convenzione si intende Amazon.it
![]() |
Posizionamento delle voci principali del glossario |
Quattro considerazioni
La prima cosa da ricordare: non è detto che oggi sarà l'ultimo giorno in cui si può acquistare il prodotto che tanto si desidera a quel prezzo da favolaLa seconda cosa da ricordare: per una data ricerca in un preciso istante, vengono sempre proposti prodotti che piacciono alla maggior parte delle persone in quel momento
La terza cosa da ricordare: i prodotti spediti con Prime possono essere venduti da venditori diversi da Amazon, ma se si ha problemi è consigliabile prima di tutto parlare sempre con l'assistenza diretta della piattaforma
La quarta cosa da ricordare: le recensioni pubbliche sulla piattaforma sono principalmente di due tipi ovvero sul prodotto e sul servizio del venditore, si tende a sovrapporle ma non sono per niente la stessa cosa
CIAK SI ACQUISTA? No, prima cerchiamo bene!
1 - Prima fase: la ricerca
Tentare piu' combinazioni: quando si ricerca un prodotto sulla barra di ricerca, non fermarsi alla stessa combinazione di termini di ricerca, fare ricerca anche con i sinonimi.perché questo? perché le schede prodotto in tante occasioni sono realizzate con descrizioni che non coprono tutte le variabili rispetto ad un prodotto
Velocizzare la ricerca: per una ricerca piu' veloce utilizzare sin dall'inizio la spunta della categoria.
perché questo? perché l'algoritmo, seppur si sforzi di captare cosa si ha per la testa, tende ad individuare i prodotti piu' forti (vendite e recensioni) su tutte le categorie e sottocategorie
I filtri a volte escludono: per una ricerca piu' efficace utilizzare i filtri sulla sinistra ma attenzione: piu' si va a fondo con i filtri piu' selettivi si diventa con il rischio anche di perdere delle occasioni importanti
perchè questo? perché alcune volte le schede prodotto non sono compilate in maniera dettagliata, e talune informazioni mancanti (ma che sarebbero pertinenti) relative ai filtri selezionati fanno sparire il prodotto dalla ricerca
![]() |
Anatomia di un risultato di ricerca |
2 - Seconda fase: i risultati della ricerca
La composizione dei risultati: i risultati ottenuti di norma presentano i primi 3/4 prodotti con la dicitura "Sponsorizzato" e altrettanti a metà pagina: questi sono prodotti che compaiono in prima pagina perché i Venditori hanno pagato per poter farli comparire li'.perché questo? perché la piattaforma cerca di favorire, oltre il proprio interesse economico, anche il lancio di nuovi prodotti che soprattutto all'inizio non essendo conosciuti tenderebbero ad avere difficoltà a comparire nelle prime pagine di risultato
Un ordine non casuale: Solitamente i prodotti si presenteranno con un ordine determinato da piu' fattori: pertinenza rispetto ai propri termini di ricerca, prezzo, recensioni e da elementi non visibili quali le vendite e il numero di click.
perché questo? perché la piattaforma tende ad esaltare i prodotti che si stanno cercando e acquistando di piu' in un dato periodo in quanto è un indice attendibile sulle preferenze dei consumatori e del trend in atto
Le etichette importanti: in alcuni casi si troveranno vicino ad un prodotto delle "etichette" con scritto "Piu' venduto" (di una sottocategoria) o "Amazon's Choice" (individuato sulla base di specifici termini di ricerca) per favorire l'individuazione dei prodotti che in quel momento possono essere considerati piu' forti: ma il giorno (o qualche ora) dopo potrebbero cambiare.
perché questo? perché la piattaforma cerca di garantire il trend piu' forte in quel dato momento portando l'attenzione del consumatore del tipo "altri lo stanno cercando o comprando molto bene"
Fine prima parte
Non finisce qui, si può già trovare disponibile la seconda parte della guida dove vengono affrontati:
- - la verifica delle schede prodotto
- - cosa si nasconde dietro il marchio
- - controllare le recensioni prodotto
- - verificare le informazioni sul venditore
- - contrattare con il venditore
- e altri punti e curiosità sugli acquisti su Amazon!
Commenti
Posta un commento