Passa ai contenuti principali

E' possibile invitare Clienti di Amazon ad acquistare sul proprio sito?

Come si possono usare le informazioni dei Clienti Amazon?

Quando si vende in Amazon si entra in possesso di una serie di informazioni sui Clienti che possono permettere un contatto diretto con gli stessi.

Nelle regole di Amazon questi contatti devono avere soprattutto natura di servizio clienti all'interno della piattaforma stessa per la gestione degli ordini e spedizioni.


Vietato contattare Clienti Amazon per mandarli sul proprio sito
Nel passato qualche venditore ha "abusato" di queste informazioni per contattare direttamente i clienti e proporgli attività ex-Amazon, in particolare verso i propri siti.

Questi venditori sono stati "espulsi" da Amazon per il mancato rispetto delle regole.

Vi è però una presunta area grigia in cui le policy di Amazon non sono chiarissime in particolare per quanto concerne il materiale all'interno degli imballi per le spedizioni gestite dal venditore.

Le regole Amazon che disciplinano le azioni verso gli acquirenti

Le policy di Amazon al riguardo di azioni dirette verso i consumatori sono definite in un'apposita sezione di cui se ne ricava quanto segue:
[...]Tentativi di manipolazione delle transazioni o degli acquirenti:È vietato qualsiasi tentativo di eludere la procedura di vendita prestabilita da Amazon o di indirizzare gli utenti di Amazon verso un altro sito web o un'altra procedura di vendita. Nello specifico, sono proibiti i messaggi pubblicitari o di marketing (ad es. offerte speciali) o altri inviti all'azione che incoraggino in qualsiasi modo gli utenti a uscire dal sito Amazon. Sono inclusi in questa restrizione:

  • L'utilizzo di messaggi e-mail che indirizzino l'utente al di fuori della procedura di vendita prestabilita da Amazon.
  • L'inclusione di link, URL o indirizzi web all'interno di e-mail di conferma degli ordini o nella descrizione dei prodotti che siano intesi a incoraggiare gli utenti a utilizzare una procedura di pagamento diversa da quella stabilita da Amazon.[...]



In questi passaggi Amazon non parla esplicitamente di azioni "offline" ovvero di materiale promozionale all'interno degli imballi, cosa che invece fa in maniera chiara per tutte le spedizioni gestite dalla logistica (Prime), come si ricava da un'altra sezione delle regole:
[...] È proibita la presenza di materiale promozionale non autorizzato (p. es. brochure, etichette dei prezzi o adesivi non di Amazon). Non accettiamo prodotti già prezzati.[...]


Si possono mettere dei coupon del proprio sito nell'imballo delle proprie spedizioni?

L'argomento è storicamente oggetto di confronti tra venditori con i piu' "anziani" che consigliano di non mettere materiale pubblicitario nemmeno all'interno degli imballi gestiti con spedizioni dirette.

La presunta area grigia può essere una zona in cui se si interviene con delle azioni esplicite che indirizzano il consumatore al di fuori del perimetro di Amazon potrebbe mettere fortemente a rischio l'account del venditore: se Amazon viene conoscenza del comportamento difficilmente avrà remore a sospenderne l'attività.


Alternative?

Per i produttori private label o i brand le azioni di marketing dirette possono essere portate avanti includendo materiale e promozioni all'interno della confezione originale del prodotto (di fatto fanno parte del prodotto e non della spedizione) come ad esempio già avviene per la registrazione del prodotto per finalità di garanzia.

In generale anche la lettera di ringraziamento può riportare i riferimenti del sito aziendale per maggiori informazioni sul servizio clienti o alle garanzie del venditore, lasciando quindi facoltà al consumatore di visitare il sito stesso.


Commenti

Post popolari in questo blog

Come diventare un Partner qualificato di servizi di Amazon (SPN)

Per vendere online sono necessarie diverse competenze, non solo digitali: tecnica, amministrativa, logistica, linguistica, fiscale, legale, media. Si possono ritrovare all'interno della propria azienda o acquisirle esternamente. Per quanto riguarda Amazon, essendo piattaforma complessa, i processi gestiti esternamente possono venire eseguiti con maggior probabilità di successo se gli esperti della materia sono anche conoscitori della piattaforma. LA RETE GLOBALE DI PARTNER AMAZON Nel 2014  Amazon ha creato un network globale di fornitori di servizi (SPN acronimo di Service Provider Network)   che vengono sottoposti ad una verifica per validare le loro capacità tecniche e l'esperienza maturata all'intero della piattaforma stessa. Lo s copo è di rendere facilmente fruibile l'accesso ad un elenco fidato di fornitori di servizi che sanno come muoversi all'interno del mondo Amazon e che soprattutto possano facilitare le attività di internazionalizzazione. Le aziende ...

Mamma mia! Quanto ho speso in Amazon!

Acquistare online semplifica la vita, ma sarebbe utile anche avere un'idea delle proprie uscite Da affezionato Cliente, ho sempre rivolto buona parte del budget per lo shopping in Amazon. Giorno dopo giorno, con quel "Compra Ora" o "Aggiungi al Carrello" da una parte ho riempito casa (o la pancia) con tante cose buone e utili, dall'altra ho soddisfatto i miei impulsi d'acquisto sfruttando al meglio le opportunità offerte dalla piattaforma. Ora però, dopo qualche anno di click è giunta l'ora per fare un'esamina. Quanto ho speso dunque in Amazon? Purtroppo su Amazon.it non è presente una funzione che faciliterebbe la vita: scaricare dei report sugli acquisti, cosa che per la piattaforma americana risulta invece possibile. Potrei mettermi a sommare voce per voce dall'account Ordini tutti gli acquisti fatti, tenendo conto anche degli eventuali resi. Oppure posso ricorrere ad un'applicazione (estensione) di ...

[AGGIORNATO] Qual è il Prezzo giusto per vendere su Amazon?

Il Prezzo come elemento principale per le valutazioni di acquisto Secondo il report Globale di E-commerce Foundation il fattore prezzo è l'elemento principale con cui viene valutata l'occasione di acquisto da parte dei consumatori. Non sfugge a questa regola Amazon, dove comunque nelle valutazioni di acquisto la componente prezzo viene combinata assieme ad altri fattori quali caratteristiche e benefici del prodotto, oltre al tipo di spedizione offerta. Ma quale è il prezzo giusto? Per i venditori , in particolare per coloro che si avvicinano per la prima volta alle vendite dirette al consumatore, può essere estremamente difficile trovare il prezzo adeguato: non si ha esperienza di prezzi al pubblico non si ha una concorrenza diretta sul prodotto (in particolare produttori) paura di sovrapporsi se vi è una presenza di distributori/grossisti/negozianti in altri canali Le possibilità possono essere diverse (ad esempio se si conosce il prezzo all'ingrosso molti...